
INTERSISTEMI Data Capture S.r.l. collabora con la Commissione esaminatrice per la realizzazione dei contenuti della prova. Ove tale attività non sia gestita direttamente dalla Commissione esaminatrice, l’Azienda è in grado di supportare l’Amministrazione realizzando quesiti inediti, progettati secondo le materie previste dal bando di concorso, oppure mettendo a disposizione banche dati contenenti quesiti di cultura generale, ragionamento logico, ecc.
I contenuti della prova, una volta verificati e validati dalla Commissione esaminatrice, vengono:
- in caso di prove in presenza con modalità carta e penna: impaginati, informatizzati, randomizzati (opzionalmente), stampati, cellofanati e confezionati.
- iin caso di prove da remoto o in presenza con PC o tablet: informatizzati e importati su apposito portale di erogazione prove .
Redazione di quesiti
Per la realizzazione dei quesiti, tipicamente a risposta multipla, INTERSISTEMI Data Capture S.r.l. si avvale di docenti e professionisti onde garantire il massimo grado di affidabilità e omogeneità di contenuti nonché di aggiornamento.
L’utilizzo di specialisti e l’affidamento di quote di lavoro parcellizzate, garantiscono la fornitura librerie di domande in originale, concernenti le varie discipline, “bilanciate” e “calibrate” in base al tipo di prova da effettuare.
I redattori dei quesiti hanno cura, durante l’elaborazione degli stessi, di mantenere una costante aderenza alle fonti utilizzate, al fine di garantire un’assoluta correttezza degli item ed eliminare così la possibilità di incorrere in errori, inesattezze o ambiguità.
Verifica interna delle domande
Le domande così prodotte sono sottoposte a vari livelli di verifica al fine di garantirne la correttezza formale, sostanziale, tecnica e di contenuto. A questo scopo INTERSISTEMI Data Capture S.r.l., si avvale della collaborazione di docenti, ricercatori e professionisti, il cui intervento è finalizzato a:
- Verificare le fonti normative;
- Effettuare correzioni grammaticali e sintattiche;
- Rivedere le domande prodotte dai vari redattori al fine di renderne omogenea la stesura;
- Bilanciare i quesiti nello sviluppo degli argomenti trattati;
- Simulare le prove su un campione;
- Tarare i tempi di erogazione delle prove e del livello di difficoltà delle medesime;
- Eliminare e sostituire i quesiti eventualmente ritenuti non validi.
Struttura dei test
Ciascun test viene strutturato con una serie di domande a risposta multipla da completare in un tempo predefinito. In relazione al numero di turni previsti dalla procedura concorsuale, sono realizzabili più batterie di test al fine di consentire il sorteggio in aula della versione da somministrare.
Randomizzazione
Sono realizzabili test realizzati in forma randomizzata ovvero tramite la somministrazione ai candidati degli stessi quesiti ordinati in modo casuale fra loro. Tramite tale soluzione i questionari risulteranno, di fatto, diversi fra loro esclusivamente per la posizione ordinale dei quesiti e delle relative alternative di risposta.